Blog della sana nutrizione

Articoli e informazioni sulla nutrizione

Leggi tutti gli articoli…

Cibo e ansia: le correlazioni che non immagini

Cibo e ansia: le correlazioni che non immagini

I disturbi d’ansia sono la malattia mentale più comune negli Stati Uniti. Il tasso di adulti che soffrono di ansia è aumentato dall’11% (uno su 10) al 25% (uno su quattro) negli ultimi tre anni. Il tasso di adolescenti di età compresa tra 13 e 18 anni con ansia è ancora più alto al 33% (uno su tre), secondo l’American Psychiatric Association. Anche se l’ansia è comune, non devi convivere con i suoi effetti debilitanti per sempre.

leggi tutto
Sei pronto a fare il pieno di vitamina D?

Sei pronto a fare il pieno di vitamina D?

Di fondamentale importanza nella vita dell’uomo, la vitamina D è un elemento indispensabile per la salute delle nostre ossa.

Possiamo assumerla attraverso l’alimentazione ma solo pochi alimenti, tutti di origine animale, contengono quantità significative di vitamina D: l’olio di fegato di merluzzo, i pesci grassi come il salmone e le aringhe, il burro, i formaggi grassi e le uova. Oltre ai prodotti di origine animale, i funghi sono l’unico alimento con un quantitativo significativo di vitamina D. La cottura può alterare la stabilità della vitamina D.

leggi tutto
Una corretta nutrizione è il regalo più bello che tu possa fare ai tuoi figli.

Una corretta nutrizione è il regalo più bello che tu possa fare ai tuoi figli.

Una corretta nutrizione è fondamentale, sin dalla prima infanzia, per evitare carenze nutrizionali e, dunque, ritardi nella crescita.

Mentre in passato la malnutrizione per difetto era la preoccupazione principale dei pediatri italiani, attualmente il problema dell’eccesso di nutrizione sta assumendo proporzioni gigantesche. Gli ultimi dati di OkKio alla Salute (sistema di sorveglianza sul sovrappeso e l’obesità nei bambini delle scuole primarie, 6-10 anni) hanno rilevato che il 30% dei bambini italiani presenta eccesso ponderale, e di questi il 9% è obeso.

leggi tutto
Prevenzione dell’Obesità Infantile – Il ruolo della Famiglia

Prevenzione dell’Obesità Infantile – Il ruolo della Famiglia

Non si può realizzare nessun programma di prevenzione o di intervento circa l’obesità infantile senza coinvolgere la famiglia. Quindi per sperare di ottenere buoni risultati è necessario coinvolgere le famiglie in tutto quello che riguarda il bambino, sia nelle attività proposte dalla scuola, sia quando bisogna presentare e discutere i risultati di eventuali indagini sui consumi alimentari o sull’attività fisica svolta.

leggi tutto
Obesità Infantile – Complicanze

Obesità Infantile – Complicanze

L’obesità è un importante fattore di rischio per patologie ad insorgenza nell’età adulta, ma ciò non significa che il bambino obeso sia immune da patologie fino a quando non sarà adulto. Solamente pochi organi non vengono coinvolti in complicanze da obesità anche in età infantile e adolescenziale.

leggi tutto
Obesità Infantile – Fattori di rischio

Obesità Infantile – Fattori di rischio

Le cause dell’obesità sono indubbiamente multifattoriali, ma quelle che più hanno contribuito al significativo aumento negli ultimi decenni sono da ricollegarsi soprattutto alle modifiche dello “stile di vita”, in particolare sedentarietà e diminuzione dell’attività fisica , accompagnate spesso da aumentato e/o non equilibrato introito calorico.

leggi tutto
Cos’ è l’Obesità Infantile?

Cos’ è l’Obesità Infantile?

Nell’ultimo trentennio si è assistito, in particolar modo nei paesi del mondo occidentale, al verificarsi di una vera e propria pandemia: l’obesità.

Può essere definita come un eccesso di tessuto adiposo, in grado di indurre un aumento significativo dei rischi per la salute. Nello specifico, s’intende un eccesso ponderale pari o superiore al 20% rispetto al peso desiderabile per età, sesso ed altezza.

leggi tutto
Salvaguardiamo insieme la salute pubblica

Salvaguardiamo insieme la salute pubblica

La prevenzione dell’obesità nei bambini e negli adolescenti ha lo scopo di garantire una crescita sana in persone giovani, quindi entro gli standard di normalità; ma anche quello di salvaguardare la salute del Paese. Gli sforzi di salute pubblica vanno rivolti all’intera popolazione, compresi bambini ed adolescenti ad alto rischio di sviluppare l’obesità. Le attività preventive coprono ovviamente un ampio spettro di iniziative da locali fino a vere e proprie politiche nazionali ed internazionali.

leggi tutto
Impatto economico dell’obesità

Impatto economico dell’obesità

Sovrappeso e obesità hanno un impatto economico significativo sul sistema sanitario. I costi attribuibili all’obesità includono la prevenzione, la diagnostica e il trattamento dell’obesità. Senza contare quelli legati a morbilità e mortalità (diminuzione della produttività, assenteismo ecc.).

leggi tutto

Dr.ssa Ester Martiradonna

La mia è una missione che mira a regalare il benessere psicofisico a tutto tondo e ad aiutare i pazienti ad eliminare i chili di troppo, a vivere le giornate con maggiore energia e a vivere serenamente il momento del pasto non facendosi più travolgere dai sensi di colpa dopo aver mangiato.

telefono
studi nutrizionali

GIOVINAZZO - Via Partigiani Meridionali 1861, 27
MATERA - Via Carlo Alberto dalla Chiesa, 24

P. Iva : 01381100773

Privacy Policy - Cookie Policy
si4web